A noi comuni lettori forse l’Incipit di un romanzo dice poco, se non destarci la curiosità di andare avanti, ed è quella la sua funzione, però, per un editore pare sia fondamentale per decidere se sia coinvolgente o no; in sostanza sono quelle poche righe iniziali a convincerlo se continuare la lettura o no.
Dunque l’Incipit è la parte iniziale di uno scritto che dovrebbe catturare l’attenzione del lettore, catapultarlo immediatamente nella storia. In poche righe si deve subito far capire di cosa si tratta e dove si vuole andare. In base al genere letterario si hanno vari tipi di incipit: per esempio un giallo o un thriller iniziano con un omicidio, in un fantasy ci troveremo subito immersi in un mondo alieno o di fantasia in genere.
L’incipit ti colpisce immediatamente, poi le prime pagine fanno il resto.
Alcuni incipit famosi

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
Dante Alighieri

A chi non teme il dubbio a chi si chiede i perché senza stancarsi e a costo di soffrire di morire.
A chi si pone il dilemma di dare la vita o negarla questo libro è dedicato da una donna
per tutte le donne.
Oriana Fallaci
L’incipit del “il rosso di sera nel blu oltremare”

Le dita aperte della mano destra quasi fossero un pettine, scivolarono larghe, indietro, dalla fronte fino all’occipite contenuto nel palmo della mano, come per reggere il peso del capo, mentre gli occhi stanchi e fissi sul monitor collegato al WEB, lessero le ultime notizie dalla Borsa di Milano. In quel preciso momento l’unico consiglio spassionato fu di ” vendere tutto”.
Descrive lo stato d’animo nel ricevere una notizia non proprio bella e che svela subito una problematica cui dovrà far fronte uno dei protagonisti.
Quante volte nella vita riceviamo brutte e belle notizie, ognuno di noi reagisce a suo modo, coi propri gesti, nel proprio romanzo della vita vissuta.